alt

Il nostro profilo

Siamo il partner competente per tutte le questioni d'interesse della Medicina intensiva nella sanità svizzera.
Nella garanzia e nell'ottimizzazione del percorso terapeutico sfruttiamo attivamente il nostro know-how e la nostra competenza.

Il nostro obiettivo è promuovere l'organizzazione interprofessionale e interdisciplinare del processo terapeutico e di assistenza per i pazienti critici.
Nel Profilo 2020 sono stabiliti i seguenti compiti principali della SSMI.

1. Visione e obiettivi

Entro il 2030, la SSMI mira a rafforzare ulteriormente il suo ruolo di organizzazione clinica e scientifica di riferimento per la medicina intensiva in Svizzera.

Gli obiettivi principali sono:

  • lo sviluppo della medicina intensiva,
  • la promozione di un’organizzazione sostenibile delle unità di terapia intensiva,
  • l’ottimizzazione della comunicazione, della collaborazione e della digitalizzazione.

2. Aree centrali

Organizzazione sostenibile della SSMI

Strutture e deleghe

  • Obiettivo: garantire un’organizzazione sostenibile attraverso responsabilità chiare, promozione dei giovani, processi di delega ottimizzati e una distribuzione equilibrata dei compiti e del lavoro.
  • Misure: definire obiettivi comuni per membri e gruppi (commissioni, gruppi di lavoro, gruppi di interesse) per rafforzare l’identificazione; evidenziare i vantaggi e il valore aggiunto della SSMI e dell’adesione per potenziare il reclutamento.

Pianificazione finanziaria

  • Obiettivo: stabilità finanziaria attraverso risparmi mirati e nuove fonti di entrata.
  • Misure: creare incentivi all’adesione, promuovere la formazione continua e la creazione di reti all’interno della SSMI e con essa; sviluppare e utilizzare nuove possibilità di finanziamento e di finanziamento incrociato.

 

Digitalizzazione

Piattaforme di comunicazione interne SSMI

  • Obiettivo: rafforzare l’offerta e l’utilizzo di piattaforme moderne per una collaborazione stretta ed efficiente.
  • Misure: fornire un’infrastruttura moderna e accessibile per comunicazione, scambio, eventi e formazione, sfruttando le sinergie (ad es. iniziativa RISC, Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, progetto Sistema informativo e operativo nuova generazione IES NG).

Digitalizzazione delle unità di terapia intensiva

  • Obiettivo: supportare la raccolta strutturata, sistematica e automatizzata dei dati relativi a pazienti, personale e strutture, mantenendo la titolarità dei dati presso la SSMI.
    Misure: elaborare ed estendere le basi per l’utilizzo dei dati SSMI (ad es. MDSi) e sviluppare processi sicuri per la trasmissione, l’uso e la pubblicazione.

 

Comunicazione e visibilità

Aumento dell’efficienza

  • Obiettivo: passaggio e promozione di una comunicazione agile.
  • Misure: utilizzare interfacce e infrastrutture comuni e consolidate per la comunicazione e la collaborazione tra le unità di terapia intensiva, nonché per finalità interne ed esterne alla SSMI (ad es. rapporti, notizie, pubblicazioni).

Miglioramento della visibilità

  • Obiettivo: potenziare e ottimizzare la presenza online e le attività mediatiche mirate.
  • Misure: maggiore utilizzo dei social media per diffondere nuovi contenuti, tenendo conto della qualità e della sicurezza.

 

Medicina intensiva del futuro

Assistenza medica di alta qualità

  • Obiettivo: garantire l’efficienza e la qualità dei trattamenti e delle unità di terapia intensiva attraverso la creazione di reti e la concentrazione, benchmark nazionali e certificazioni.
  • Misure: sviluppare la rete tra le unità di terapia intensiva per il trasferimento di competenze e la gestione dei pazienti, in collaborazione con commissioni, gruppi di interesse e partner esterni (Commissione dei dati della SSMI CD, H+ Gli Ospedali Svizzeri e altri).

ICU beyond the walls

  • Obiettivo: sostenere le unità di terapia intensiva nella presa in carico dei pazienti critici prima e dopo un ricovero in'UTI, attraverso nuovi modelli di assistenza per la prevenzione e la promozione della salute.
  • Misure: definire ambiti di intervento pertinenti e le relative prestazioni pre- e post-UTI attraverso modelli di assistenza innovativi e integrativi.

3. Implementazione e prossimi passi

  • Il profilo 2030 sarà trattato come punto ricorrente nel consiglio direttivo.
  • Valutazione regolare dei progressi nei settori assistenza, organizzazione, digitalizzazione e comunicazione.
  • Creazione e messa a disposizione di una panoramica dei progetti in corso.
  • Stretta collaborazione con membri, commissioni, gruppi di interesse e partner per coordinare le misure.
  • Introduzione di meccanismi di feedback.

4. Prospettiva 2030

Il profilo SSMI 2030 si fonda sulle basi della SSMI e sugli obiettivi raggiunti dai profili a partire dal 2020. 

L’obiettivo è chiaro:

  • un’organizzazione innovativa, digitalmente connessa e finanziariamente stabile,
  • che sostiene i suoi membri attraverso ricerca d’eccellenza, comunicazione efficiente e organizzazione sostenibile.

Oltre allo sviluppo a livello strategico e organizzativo, l’attenzione è chiaramente posta sul miglioramento continuo della medicina intensiva, in particolare attraverso l’evoluzione delle raccomandazioni nazionali (ad es. criteri interprofessionali Choosing Wisely), il sostegno alla ricerca e lo scambio di dati efficiente e completo all’interno della società scientifica.

Il sostegno ai membri, il reclutamento di nuovi membri e il loro coinvolgimento attivo negli organi della SSMI sono fondamentali per lo sviluppo e l’attrattiva della società.